LINEA BARCIS – STARO SELO

La Linea Barcis – Staro Selo, anche nota come Sovrascorrimento Periadriatico, è una linea tettonica (faglia) che si estende per circa cento chilometri a partire da Barcis, in provincia di Pordenone, a est del Friuli Venezia Giulia, fino ad arrivare a Staro Selo, ad ovest della regione e al di là del confine con la Slovenia. I sovrascorrimenti sono legati ai movimenti delle placche tettoniche, le quali scontrandosi spingono l’una nella direzione dell’altra. Nel caso della linea Barcis – Staro Selo le forze compressive nord-sud derivate dallo scontro tra la zolla continentale Europea e quella Africana determinano il sovrascorrimento di unità tettoniche del Triassico (Dolomia principale) su strati rocciosi sedimentari eocenici (Flysch) e miocenici (“Molasse”). L’energia delle spinte continue si accumula fino a non poter essere più contenuta e, superando l’attrito, si sprigiona generando scosse sismiche. La linea Barcis – Staro Selo, insieme ad altri sovrascorrimenti presenti nel territorio friulano, infatti, furono in parte responsabili dei sismi che devastarono il Friuli nel 1976.

Il territorio nei pressi del Sovrascorrimento Periadriatico è morfologicamente caratterizzato dalla scarsa presenza di vegetazione, poiché questa fatica ad attecchire a causa della celerità dell’erosione. In particolare il fenomeno si verifica nei pressi  del piano di movimento della faglia, dove il movimento causa la frantumazione delle rocce determinando numerosissime microfratture e piccole faglie, le quali favoriscono i fenomeni erosivi determinano un paesaggio ghiaioso e spoglio.

Uno dei punti di osservazione più significativi della linea tettonica e del fenomeno dell’erosione accelerata si trova nell’ambito del Parco Naturale Dolomiti Friulane. Si tratta di un geosito di interesse regionale: la gola del torrente Susaibes, il quale attraversa il territorio del piccolo (in termini di abitanti) comune di Andreis. Entrando nella valle creata dal torrente è anche possibile notare come la Dolomia principale si presenta in posizione verticale, questo è facilmente deducibile osservando l’andamento perpendicolare rispetto al suolo delle stratificazioni della roccia, anche questo aspetto è legato alle deformazioni causate dalle spinte che sono all’origine del sovrascorrimento. In questo sito inoltre sono visibili numerosi specchi di faglia, ovvero piani di piccole faglie dalla superficie liscia e riflettente, resa lucida dalle forti pressioni.

Le caratteristiche paesaggistiche, geologiche e scientifiche del sito lo rendono affascinante non solo per gli esperti, quindi dal punto di vista geologico-strutturale, ma anche per gli amanti della montagna, essendo un meraviglioso luogo da visitare grazie al suo singolare paesaggio dall’aspetto quasi lunare.

Fonti:


English English

Slovenski Slovenski

Deutsche Deutsche

中國 中國

Pubblicità